Il paravento: 7 idee eco-shabby per utilizzarlo
Buongiorno Cari Lettori,
![]() |
fonte |
Eh si , il Paravento! Una volta veniva utilizzato nella camera da letto oppure nella toilette, proprio per ricreare privacy e riservatezza... Oggi le nostre abitazioni prediligono molto gli open-space, per comodità, abbattimento delle barriere, per "ariosità" agli ambienti, a discapito di quel pizzico di privacy, sopratutto se si è in tanti in casa... Ecco allora che il nostro paravento può servire non solo da arredo tipicamente retrò, ma anche a ricreare e dividere spazi all'interno di unici ambienti: un'angolo lettura, un piccolo antibagno, una zona guardaroba... niente opere murarie! Basterà collocare un paravento!
Potrete realizzarlo recuperando vecchie persiane, piccole porte o finestre, pannelli di legno o pallett per un riciclo perfetto! Come assemblarli?
1. Prendere due o tre parti da poter assemblare (ad esempio tre persiane)
2. Carteggiare e ridipingere con la tecnica prescelta, oppure seguendo quest link per renderlo shabby
3. Unire le parti montando delle cerniere per paravento (si trovano facilmente dal ferramenta)
Ora vediamo qualche idea da cui prendere spunto:
![]() |
1 |
1. Ricreare un angolo lettura all'interno della zona living sarà semplicissimo: paravento, sedia o poltroncina, una cesta con libri e riviste, un piccolo piano d'appoggio (tavolino o mobiletto) ed ecco ricreato un piccolo ambiente relax :-) Nella foto accanto sono state utilizzate delle vecchie persiane ridipinte nelle tonalità del bianco... In questo articolo troverai anche altre idee su come ri-usare vecchie persiane ...
![]() |
2 |
2. Delimitare l'ingresso di casa ricreando una piccola mudroom dove lasciare i cappotti e le scarpe, comodissima soprattutto in inverno. Come? Paravento, cassapanca o piccola scarpiera dove riporre le scarpe (in alternativa un cesta foderata alla base con della plastica trasparente per evitare che si sporchi), sedia, appendiabiti; mudroom pronta!
![]() |
3 |
3. Creare un'ambiente guardaroba nella camera da letto: Spesso ci cambiamo d'abito appoggiando i vestiti su una sedia o su un'appendiabiti, creando immancabilmente un pò di confusione... Se gli spazi della nostra camera ci permettono di dividere un piccolo angolo dedicandolo al cambio d'abito, la stanza rimarrà sempre in ordine (creando una zona attrezzata con una seduta e un attaccapanni), il tutto delimitato da un grazioso paravento, donando alla vostra camera un'aspetto sofisticato e retrò... Nell'immagine accanto sono stati inseriti dei faretti per creare il punto luce ed il paravento è stato realizzato con dei pannelli di legno!
ikea |
4. In molte case la zona giorno è un unico ambiente open-space con cucina a vista... Possiamo delimitarla utilizzando un paravento con una doppia funzione:
divisione degli spazi e supporto dove scrivere appunti ( o la lista della spesa?!) dipingendo il paravento con la vernice lavagna :-)
"A me piace molto la vernice lavagna, e la trovo utile in molte circostanze, come ho scritto in questo post :-)"
![]() |
4 |
![]() |
5 |
![]() |
via pinterest |
6. Se avete un solo bagno potrete inserire il paravento tra il lavabo e il wc (se la forma della stanza lo permette) per ricreare un' antibagno e dare l'idea di avere una toilette più grande!
![]() |
via pinterest |
7. Suddividete la zona pranzo dalla zona living utilizzando un separé fissato al soffitto e al pavimento, realizzato con dei vecchi finestroni; per dare un'aria industrial all'ambiente potete utilizzare i finestroni delle vecchie fabbriche.
![]() |
6 |
![]() |
8 |
"Avete visto come creare un paravento con i pallet, ma se leggete questo articolo scoprirete altre idee su come utilizzarli... "
A presto
Giada
Commenti
Posta un commento