Thè e pasticcini: momenti di dolcezza e compagnia

Dopo l'articolo Il servizio da thè: immancabile e decorativo da condividere con gli ospiti, ho deciso di scrivere come preparare un perfetto thè in compagnia! Ora che abbiamo le tazzine dobbiamo sfruttarle al meglio! 
Io di solito preparo una bella tovaglietta in perfetto stile shabby, ancora meglio se è stata realizzata da voi, con una bella stoffa bianca e qualche pizzo magari nei toni del bianco e del tortora!

Poi preparo le tazzine ben disposte nei loro piattini con cucchiaino abbinato, zuccheriera, un piattino al centro con le fettine di limone adagiate sopra e un'altro contenente dolcetti (biscotti, una fettina di torta oppure durante le feste natalizie un assaggio di pandoro o panettone accompagnano benissimo un buon thè)..

A questo punto accendiamo i fornelli!
(invece mi ricordo che quando ero piccola mi richiamava all'attenzione il fischiettio del bollitore dell'acqua sulla stufa a legna della nonna che ancora oggi fischia spadroneggiante in casa sua :)

Sembra semplicissimo, invece fare un buon thè con la fretta non è la cosa giusta:

  1. l'acqua deve essere bollente (altrimenti nella teiera si raffredda subito)
  2. mettere due bustine di thè o tisana nella teiera così avrà un sapore più marcato.
  3. Tenere il thè in infusione per almeno 2/3 minuti per avere un gusto più deciso.
Io preferisco mettere le bustine direttamente nella teiera per evitare che ci si sporchi ad aprire o sgocciolare la bustina nella tazza...

Porto in tavola la teiera, ed è arrivato il momento più bello: qualche chiacchiera accompagnata da dolci pasticcini e il calore della tazza tra le mani! :)

Buona serata

Giada


Commenti